Il Teatro Nazionale di Bangkok, situato nel cuore della città vecchia, è uno dei luoghi in cui è possibile assistere agli spettacoli di danza classica thailandese che, assieme alla musica e al canto, costituisce uno degli elementi fondamentali del teatro tradizionale thai.
Tre sono le forme principali della danza thailandese: il Khon, cioè la danza con le maschere, il Rabum, ovvero la danza musicale e il Lakon, definita come danza drammatica.
In ogni caso la preparazione dei danzatori richiede un allenamento lungo e complesso che prevede l’apprendimento di una complessa gestualità, fortemente simbolica, che costituisce una delle caratteristiche principali della danza e del teatro tradizionale thailandese.
I gesti sono sempre misurati e perfetti, anche nelle danze di gruppo, poiché ogni minimo movimento di una qualunque parte del corpo, mani, braccia, persino gli occhi, è in grado di esprimere sentimenti diversi.
Per questo motivo è necessaria un’assoluta precisione da parte dei danzatori e delle danzatrici che devono imparare tutti i complessi movimenti delle mani, del volto, di tutto il corpo, affinché l’insieme risulti perfetto.
Altri elementi fondamentali sono la grazia e lΓÇÖeleganza, doti irrinunciabili nei danzatori, siano essi maschi o femmine, che si esibiscono abbigliati e truccati con estrema accuratezza, spesso con costumi particolarissimi e complessi.
Oltre al Teatro Nazionale, un altro luogo nel quale si assiste a spettacoli di danza thailandese è il Rose Garden, il grande parco periferico destinato alle attività ludiche degli abitanti della capitale e dei turisti.